Recensioni di concerti e dischi


www.progweed.net - Tre recensioni di Alex Temple (maggio-dicembre 2002)


CARTE ALLINEATE, Agosto 2008 (n. 20), Gian Paolo Ragnoli

IL MANIFESTO, 22.7.2005, Gianfranco Capitta

L'UNITÀ, 18.7.2005, Maria Grazia Gregori


MUSICHE, primavera/estate 1994, Gian Paolo Ragnoli


LA REPUBBLICA, 3.6.1982, Gino Castaldo

STUDIOPLAY, June 1980, P. Bussy

MELODY MAKER, 18.3.1978, Maureen Paton





www.progweed.net - Tre recensioni di Alex Temple (maggio-dicembre 2002)

L'Apprendista (1977)

Stormy Six were the oldest of the original RIO bands, having released their debut album as early as 1969. As a result, they were pretty far into their career before they started to sound remotely "RIO-ish," and while L'Apprendista is quite complex and certainly "progressive," it's not nearly as avant-sounding as its successor, Macchina Maccheronica. While that album is as hardcore RIO as you'll find anywhere, this one has a lighter tone, eschewing harsh dissonance in favor of quirky, mostly acoustic chamber music with odd chord progressions. It tends to get compared to Gentle Giant, and while that's not entirely inaccurate, it's also somewhat misleading. What we do get is occasional tinges of Renaissance and Baroque music (the flourishes at the beginning of the title track could be right out of Telemann), and detailed counterpoint, including some wonderful three-part a capella polyphony in "L'Orchestra dei Fischietti." What we don't get is keyboard synths, vocals that sound remotely like Kerry Minnear and Derek Shulman, or anything approaching a rock-out. Picture the instrumental opening of "Schooldays" or the middle section of "Black Cat" instead of "Experience" or "Proclamation" and you'll start to have a better idea.
Qualifications aside, this is a very nice piece of work with some outstanding tracks, and it's both accessible enough for most mainstream prog fans and complex enough for most RIO fans. Aside from the vague similarities to Gentle Giant, there is also an influence of Italian folk music which gives the album a cheerful character, especially on the first few tracks. As the album continues, it gets gradually more serious -- one of the highlights is "Il Barbiere," in which the music begins to take on a more strident sound, including some wonderful sections in which the vocals sing triplets against duplets in the accompaniment. The song also contains a long section in which Franco Fabbri's vibraphone solos over a constantly varying chromatically tonal groove in the bass and lower string instruments, providing a much-needed contrast to the twiddly counterpoint of the surrounding tracks.
Also of note is "Il Labirinto" -- easily the "proggiest" track here, with the electric instruments and saxophone more prominent than anywhere else on the album, and a spacey, jam-like section in the middle that wouldn't feel out of place on Gong's Camembert Electrique. Oddly, the more experimental elements of the band suddenly crop up at the end of the album, giving us the largely atonal art-song of "Rosso," which actually reminds me of Ernst Krenek in his twelve-tone period. The last song, "L'Orchestra dei Fischietti," is more tonal, but manages to encompass more genres in six and a half minutes than any other piece I can think of, including jazz, Renaissance polyphony and freeform noise improv.
For me, there's only one thing that keeps L'Apprendista from being great, which is the lack of variety around the middle of the album. While the songs from "Carmine" through "Il Labirinto" all have distinct characters due to their arrangements, their main tunes and chord progressions sound rather similar to me -- a problem made worse by the vocals, which aren't bad per se, but are rather flat and uninflected. As a result, I sometimes find myself skipping "Cuore." This is still a good album, but it's not on the level of Macchina Maccheronica. - Alex Temple [May 2002]


Macchina Maccheronica (1980)

It probably goes against some sort of Progweed policy for me to write a really gushy review. But I figure that since nearly all of my reviews contain some amount of criticism, I'm entitled to this one. Cause this album is amazing. I thought L'Apprendista was good, but this one blows it out of the water. In fact, it blows a lot of other RIO out of the water as well. In terms of sheer compositional sophistication, this may be one of the most impressive works rock music has produced. In terms of attitude, it reminds me of James Grigsby's work with the Motor Totemist Guild and U Totem, particularly in its stylistic eclecticism and its enormous debt to modern classical music. On the surface, that doesn't seem so unusual -- all RIO is influenced by modern classical music to one degree or another-- but Macchina Maccheronica takes it further: not only is it influenced by more experimental composers -- Berio and expressionist-era Schoenberg rather than the usual Stravinsky and Bartók -- but the rock element that can be found in many of the RIO bands is largely absent here. I remember commenting to a friend at one point, "Well, it's certainly In Opposition..."
Actually, Macchina Maccheronica is a less-than-favorite for some prog fans, and maybe this lack of a rock base explains that. What I hear, though, is a brilliantly composed album that takes an Ivesian delight in juxtaposing folky circus music with dense, thorny modernism. The first two songs set up the dichotomy: the title track is a catchy, driving song that combines the mood and instrumentation of circus music with the harmonic patterns of the Baroque (and a chorus that shows off Umberto Fiore's wonderful bass range), while "Le Lucciole" is a tangle of gestural, atonal convolutions and cross-rhythms. There are aggressive, jagged passages that recall Henry Cow, but they don't last long, so the music never settles into a real "groove." Still, even at its most abstract, the album never feels random or incoherent, particularly because the of vocal parts, many of which are almost modal and have a beautiful plaintiveness about them.
The sharp contrast between these opening tracks is not matched again until the end, with the highly elaborate "Verbale" and the rollicking "Somario." In the middle of the album, the stylistic contrasts are subtler, allowing the opening of "Rumba Sugli Alberi" to segue from 16th century brass polyphony to modernism and back again without a seam audible. There are also a few brief tracks thrown in as relief from the density of some of the longer pieces -- the four songs called "Madonina" are different arrangements of a quirky tune by Giovanni D'Anzi. Particularly weird is "Enzo," recorded live in Milan, whose demented barbershop strains and goofy vocal noises ought to be irritating, but somehow manage to be really good. It actually reminds me of Ligeti's Aventures, a strangely compelling piece based on grunts, shouts and sighs.
In short, the album kicks ass. It's one of the best RIO albums I've ever heard. Given the negative reviews it sometimes gets, I can't guarantee it'll be one of your favorites as well -- but I certainly hope so. - Alex Temple [May 2002]

Al Volo (1982)

Where the hell did THIS come from? Stormy Six are known for sounding different on every album, but no one would have predicted from the previous few increasingly complex and dissonant acoustic albums that they would turn up the electrics and go New Wave on us. Not poppy New Wave, but dark, aggressive, arty Euro New Wave. The closest comparison I can think of is to the spikier tracks on Wire's 154 ("Once is Enough") but that doesn't really work either, especially since formerly unaffected vocalist Umberto Fiori has turned into a decent approximation of the Archetypical Italian Prog Vocalist (think Gianni Leone, Alberto Piras, Demetrios Stratos), and traces of their RIOish past still creep in here and there too.
It's really quite a bizarre combination of styles, but for the most part it works very well. Admittedly, the album is a bit uneven: "Reparto Novità" drags a bit, and "Roma" is way too melodramatic (though it did grow on me eventually). There are also two bizarre songs that walk the line between awkwardness and beauty: "Panorama" and "Ragionamenti" both use the trappings of 80s electro-pop, but the chord progressions are all wrong, the melodies never quite do what they're supposed to, and the structures are weirdly aimless. The latter is particularly strange: halfway through, trilling vibraphones appear out of nowhere, in the wrong key, and lead into a section of solemn High Renaissance vocal harmonies, which dominate the rest of the song.
I find those two tracks fascinating in their refusal to conform to expectation, but there are also a good handful of tracks which are just plain awesome, such as the piano-led "Denti," which sounds like an electrified outtake of L'Apprendista, only better. "Non si sa dove stare" opens the album beautifully with extremely low, rapid, staccato bass notes, dissonant organs and perfect, incisive drumming reminiscent of XTC circa Drums and Wires. "Cosa danno" is wonderfully catchy and rhythmically elusive (and based on a tritone!), and the last third of the brilliant "Piazza degli Affari" sounds like how you might image Gentle Giant gone New Wave (not how Gentle Giant actually /went/ New Wave), with complex contrapuntal vocal lines weaving massive syncopated spirals around each other over a drone bass and a propulsive backbeat. With songs this good, a few weak tracks don't matter. Al Volo is definitely recommended to Stormy Six fans and arty electro-pop fans alike. - Alex Temple [December 2002]



CARTE ALLINEATE, Agosto 2008 (n. 20)

Stormy Six “Fino al cuore della rivolta”
Sabato 12 luglio 2008, Fosdinovo, Museo della Resistenza


di Gian Paolo Ragnoli

«“Fino al cuore della rivolta. Artisti per la Resistenza” è un festival della cultura che ha l’obiettivo di far incontrare le giovani generazioni con quel patrimonio di idee e di valori che ci deriva dall’esperienza della Resistenza e la cui conoscenza ancora oggi si dimostra fondamentale nel nostro vivere civile.
Lontani da commemorazioni rituali con “Fino al cuore della rivolta” intendiamo affrontare il tema della Resistenza attraverso le moderne forme di comunicazione artistica (concerti, letture sceniche, videodocumentazione sociale). Con questa manifestazione Archivi della Resistenza - Circolo Edoardo Bassignani (a cui nel tempo si sono affiancate le diverse associazioni che compongono il Comitato dei Sentieri della Resistenza) vuole proporre uno spazio di riflessione e di incontro dove le nuove generazioni possano avvicinare i “vecchi partigiani” per riflettere insieme sul nostro passato, per pensare un domani migliore.»


Così il comunicato degli organizzatori di questo festival molto particolare, che si tiene da quattro anni sulle colline di Fosdinovo, accanto ad un modernissimo museo audiovisivo della Resistenza.

“Con l’esercizio non è niente: solo ci vuole la passione.” Stormy Six, “Panorama”

Non poteva esserci quest'anno per “Fino al cuore della rivolta” un’apertura migliore: gli Stormy Six.
Anche se il nome del gruppo forse non dirà molto ai più giovani crediamo siano sufficienti i versi “Sulla sua strada gelata la croce uncinata lo sa: d’ora in poi troverà Stalingrado in ogni città” a far capire a tutti, anche a chi credeva di non conoscerli, di chi stiamo parlando.
Gli Stormy Six, come diceva qualcuno, vengono da lontano.
Si sono formati a metà degli anni ’60, al tempo dei “complessi beat”, come venivano chiamati allora, in una Milano in cui le prime tensioni presessantotto convivevano con la scoperta di nuove musiche, il beat, il soul, il rythm’n’blues, il folk revival, che sembravano alludere a un orizzonte diverso, ad un confuso desiderio di cambiare le cose.
Con la loro rigorosa dieta di beat’n’blues, fatta di cover degli Stones, Animals, Them, Small Faces, gli Stormy Six si fecero rapidamente un nome tra i gruppi milanesi e si trovarono anche a far da spalla agli Stones nel loro primo tour italiano, ma già stava arrivando il Sessantotto, alla sensazione che i tempi stavano cambiando si aggiungeva la determinazione di essere, di questo cambiamento, parte attiva.
E’ la storia di una generazione, ma è anche la somma di tante uniche, irripetibili storie.
Quella degli Stormy Six è esemplare proprio perché sono cambiati così tanto nel corso degli anni per rimanere, o meglio per diventare se stessi. Anziché costruirsi una tranquilla carriera come gruppo rock, replicando all’infinito semplici ma efficaci canzoni come “Alice nel vento” o “Rossella”, che gli avrebbero garantito uno spazio sicuro nel settore “Pop di qualità”, hanno scelto di crescere e di cambiare assieme al loro pubblico, imparando sia dalla militanza politica sia dalla pratica musicale, rifiutando sempre di svendere la loro coerenza di militanti ma, altrettanto importante, negandosi a qualsiasi tentativo di ridurli a megafono propagandistico di questa o quella organizzazione della sinistra.
Così sono cresciuti, musicalmente e politicamente, dal country rock de L’Unità, dove iniziavano a fare i conti con la storia, raccontando “dal basso” l'unità d'Italia, al confronto con le tradizioni popolari di Guarda giù dalla pianura, dall’ “invenzione” del progressive folk ne Il biglietto del tram fino alle complesse tessiture de l’Apprendista e de La macchina maccheronica, un viaggio intorno all’identità politica della canzone, da un approccio immediato fino alla sperimentazione di una complessità formale, fino al ritorno, poi, con Al volo, a un approccio più diretto, essenziale, in una parola rock.
In mezzo ci sono stati i concerti per tutta Europa, nelle piazze dei paesini siciliani o negli austeri teatri tedeschi, nelle fabbriche o nei circoli culturali, a Casarsa come a Reims, a Macomer come a Tübingen, c’è stata la fondazione, assieme ad altri gruppi e musicisti milanesi, tra cui Moni Ovadia, Guido Mazzon, Tony Rusconi, della cooperativa L’Orchestra, che, per qualche anno, costituirà un importante punto di riferimento per l’autoproduzione discografica (Un biglietto del tram fu il primo lp pubblicato), per l’organizzazione di concerti, le scuole di musica popolare, l’attività didattica (ricordiamo il manuale di chitarra, curato da Claudia Gallone, su cui si formarono migliaia di chitarristi).
C’è stato l’incontro con gli Henry Cow e il successivo coinvolgimento in Rock in Opposition, sorta di internazionale di gruppi indipendenti sotto ogni punto di vista, economico, politico, culturale, che cercavano di proporre, per dirla in breve, una nuova musica per un nuovo pubblico.
C’è stato poi, nel 1983, anche lo scioglimento del gruppo, che alle soglie degli anni ’80 aveva verificato che “il cielo è nero”, gli spazi di autonomia e di gestione antagonista dell’operare musicale ridotti quasi a zero nell’atmosfera mefitica della “Milano da bere”.
Ma erano stati loro a scrivere che “nulla resta uguale a se stesso, la contraddizione muove tutto”, e così ci siamo ritrovati nel ’93 al teatro Orfeo di Milano e poi più volte negli anni, il 25 aprile per gli Appunti Partigiani, poi allo Zelig, al Leoncavallo, a Fivizzano, a Cividale e più recentemente a Sesto San Giovanni, il 30 maggio, per il quarantennale del ’68, a chiederci ancora una volta dove è andata a giocare Rossella, a camminare sulla strada gelata e a riflettere che ancora oggi non si sa dove stare.
Se ci pensate bene non è poco, per un gruppo di vecchi ragazzi che “entrò nel mito” più di quarant’anni fa, lanciando fiori al pubblico alla fine dell’esecuzione di “Lady Jane”…



Sabato 12 luglio a Fosdinovo gli Stormy Six hanno presentato un concerto che attraversa, con un’autoironia e una consapevolezza che crediamo unica, tutta la loro lunga storia.
Alcuni di loro in questi anni hanno continuato, seppur saltuariamente, a suonare, altri, come Antonio Zanuso, il batterista originale, avevano smesso da trent'anni, ma sono bastate poche telefonate e di nuovo professori, architetti, pittori o musicisti erano di nuovo insieme, a riannodare i fili di un'esperienza che non cessa, al di là delle mode culturali del momento, di essere importante.
Cover dei Rolling Stones, “The Last Time”, di Bob Dylan, “Chimes of Freedom”, di uno dei loro maestri, Woody Guthrie, “The Union Maid”, un toccante brano di Mikis Theodorakis e poi le loro canzoni, da “Pontelandolfo” che racconta un eccidio dei “Piemontesi” nel sud dell'Italia appena unita a “La manifestazione”, dove una giacca ed un fazzoletto rosso rimasti sul marciapiede sono l'ultimo ricordo di uno studente assassinato durante una manifestazione. Poi l'esecuzione intera di Un biglietto del tram, il loro lavoro più conosciuto, un album completamente dedicato alla Resistenza, con canzoni ormai storiche come “Stalingrado”, “La fabbrica” e “Dante Di Nanni”, per concludere con “L'orchestra dei fischietti”, dedicato alle manifestazioni operaie nella Milano degli anni 70, un fiume di parole e di suoni che non vediamo l'ora torni di nuovo ad attraversare le nostre strade, da troppo tempo mute.


IL MANIFESTO, 22.7.2005

Beati quelli che hanno giusti sogni

Otto forme di beatitudine, di cui una affidata al pm Gherardo Colombo, al Mittelfest di Cividale, diretto per il secondo anno da Moni Ovadia. E uno storico concerto degli Stormy Six con il sound del movimento, da «La fabbrica» a «Stalingrado»

di Gianfranco Capitta




Cividale del Friuli
. Moni Ovadia, al secondo anno di direzione del Mittelfest, ha un fiuto sicuro e geniale sui nessi tra lo spettacolo e la società che questo rappresenta. Nello stesso tempo, egli è sicuramente il predicatore massimo della nostra scena, non per ideologia, né per fede e neppure per cupo desiderio «quaresimale». Le sue suggestioni, le sue evocazioni, le sue visioni fiammeggianti danno forza a discorsi e problemi che altrimenti getterebbero nello sconforto anche il più solido e cocciuto degli uditori. È un grande dono il suo, formatosi nella sua stessa complicata biografia etnica e religiosa, che riesce a fargli affrontare col sorriso i ragionamenti più impervi, le ipotesi più azzardate, per finire ineluttabilmente con un sorriso, suo e dei suoi ascoltatori. Succede così ogni giorno a questo Mittelfest, che certo allarga all'Europa intera quella centralità novecentesca, e ogni momento la pone a confronto con i fiumi in piena che la attraversano: dalla guerra alla pace, dalle fedi religiose alla speranza, a un solido impegno per far sì che tutti quei corsi e ricorsi storici non finiscano per esondare in una moderna apocalisse, ma trovino la loro giusta e fruttuosa canalizzazione. Non tanto e non solo, ovviamente, nella geografia degli spettacoli, quanto nei giorni complicati che tutti ci troviamo a vivere.

Per questo, le due sere inaugurali hanno avuto un segno forte, che veniva loro, più che dal cartellone, dai riferimenti che dai palcoscenici partivano. Davvero memorabile (e meriterebbe una memoria universale, o quanto meno una prima serata tv) il concerto degli Stormy Six. La mitica band milanese ha accompagnato e dato il tempo al beat italiano (aprirono i concerti dei Rolling Stones nella tournée italiana) e soprattutto alla canzone politica. Il gruppo si sciolse nel 1983, all'apice del successo, e da allora rarissime sono state le occasioni per sentirli di nuovo tutti assieme. La serata di Cividale aveva per titolo Un biglietto del tram, come uno dei loro dischi più famosi. Ed in effetti quelle canzoni che sono state il sound del movimento, da La fabbrica a Stalingrado, erano nella memoria di molti del pubblico (molte e molte centinaia di persone), che le cantavano in sincrono. Una grande serata, con il piacere di rivedere e risentire Franco Fabbri, Umberto Fiori e gli altri, fuori di ogni retorica e nostalgia, mostrare l'altra faccia della musica, quella che non rinuncia alla sperimentazione e alla ricerca, ma per connettere in maniera strettissima le emozioni e la storia. Una esperienza che sembra lontana, ma sarebbe oggi più di allora forse necessaria. La commozione e la gioia sulle facce del pubblico ne è stata una prova inconfutabile.



L'altro evento di questa apertura di Mittelfest, è stato un percorso, niente meno che attraverso le Beatitudini del Vangelo. Serena Sinigaglia, giovane regista in ascesa, ha inventato dentro lo spazio bello e misterioso di un convento di orsoline, un attraversamento assai concreto di quelle affermazioni di Cristo. Le otto forme di beatitudine sono state lo spunto per altrettante visioni o riflessioni legate alla nostra realtà. Già dal benvenuto e viatico impresso da don Gallo, animatore infaticabile della sua comunità genovese che lavora con tutti i reietti della città. Quella dei «poveri di spirito» cui apparterrà il regno dei cieli, era in quest'occasione l'amara condizione di immigrato dalla Puglia in Svizzera raccontata da un irresistibile Mario Perrotta. E gli «afflitti» erano i disabili della squadra di Gradisca che sulle sedie a rotelle hanno giocato una indemoniata partita di basket. E così via via, tra evocazioni fatte di danza, di istallazioni artistiche, di burattini, di sonorità musicali (di un assorto Carlo Boccadoro). Ma il pezzo forte centrale era una sorta di arringa sul valore assoluto ed etico della giustizia («beati quelli che ne hanno fame e sete...») affidata a uno dei più noti pm d'Italia, il milanese Gherardo Colombo. Il magistrato è stato lucido e razionale: ha messo in guardia dai luoghi comuni e dalle comuni aspettative, focalizzando della giustizia il valore vitale ed etico. E concludendo con due esempi mozzafiato: un uomo che l'ha perseguita (frugando nei conti sporchi di Sindona) fino al sacrificio della vita, «l'eroe borghese» Ambrosoli; dall'altra parte il paradosso della mafia, che non avrebbe spazio di esistere se davvero tutti avessero senso e desiderio di giustizia.
Parole secche, che sopravanzano quasi la spettacolarità delle altre esibizioni. Resta il grande fascino del percorso, guidato da cinque attori/angeli biancovestiti, e la potenza scultorea di alcune presenze, soprattutto extrateatrali. Ma Serena Sinigaglia ha diverse altre occasioni, in questo Mittelfest, per dimostrare la sua personale e puntuta idea di teatro. Non a caso, sul piano strettamente teatrale, non sono riusciti a sbocciare pienamente né la Genesi che Ugo Chiti ha presentato in veste ruralcrepuscolare con la sua Arca Azzurra, né il saggio di un gruppo di attori debuttanti che traducevano sulla scena Il sogno di una cosa pasoliniano.


L'UNITÀ, 18.7.2005

Ma quelli sono proprio gli Stormy Six! Aria di '68 sul palco del Mittelfest

MITTELFEST - Colpo di genio di Moni Ovadia: dopo troppo silenzio Franco Fabbri e i suoi si sono rimessi insieme su un palco. E pareva di stare alla Statale, tanti anni fa

di Maria Grazia Gregori



Non poteva iniziare meglio Mittelfest 2005 grazie a un vero e proprio colpo di genio di Moni Ovadia che è anche una dichiarazione di appartenenza, di fedeltà alle proprie radici, di recupero di una memoria collettiva. In scena sul grande palco all'aperto di Piazza del Duomo, di fronte a più di mille spettatori, ci stanno gli Stormy Six, il gruppo che è stato la voce del Movimento studentesco in anni lontani, in quel pugno di giorni irripetibili che va dal 1966 ai primi anni Settanta: anni formidabili direbbe Mario Capanna. Molti dei presenti appartengono, come gli Stormy Six di Franco Fabbri e di Umberto Fiori, all'ultima “generazione felice” secondo i sociologi: quella dei nati dal 1942 alla prima metà degli anni Cinquanta, gente ancora capace di inseguire un sogno, di battersi per delle utopie anche se qualche volta ha lasciato i larghi viali delle manifestazioni per approdare - rubiamo l'immagine a Franco Fabbri - in Borsa. Ed ora eccoli qui, dopo un silenzio di più di dieci anni dal loro ultimo concerto e dal loro ultimo disco, con qualche chilo in più e qualche capello in meno ma con una grinta e una forza indomabili. Ma non ci sono solo “reduci” nella grande piazza: ci sono anche i giovani che sanno a memoria quella vera e propria bandiera del gruppo e di quei momenti che è Stalingrado e che si appassionano alle ballate su Dante di Nanni che tenne testa da solo a cento fascisti e sul chimico ebreo Gianfranco Mattei passato dall'università alla Resistenza e da lì alla morte.
Gli Stormy Six che, come molti, sono passati da una storia collettiva a una storia forse più individuale e che si sono sciolti nel 1982 perché la cooperativa “l'Orchestra” di cui faceva parte anche il gruppo al quale allora apparteneva Moni Ovadia, finanziariamente era in crisi, ma erano tornati ancora insieme nel 1993 a Milano, in un'esibizione da cui è nato un disco coprodotto da Radiopopolare. Il concerto di oggi, Un biglietto del tram, che prende il titolo da un loro famosissimo disco degli anni Settanta, li rivede di nuovo assieme per celebrare il sessantesimo anniversario della Resistenza con canzoni che ricostruiscono la memoria di quegli anni nella chiave che è tipica di questo gruppo: una narrazione epica di grandezza e povertà, di dolore e di morte, di forza e di idealismo, di coraggio e di orgoglio.



A fare da filo conduttore fra la strage di Pontelandolfo della fine dell'Ottocento e Nuvole a Vinca che ricorda un eccidio nazista contro una comunità inerme, alle parole ispirate da Eliot di La sepoltura dei morti (“Il mese di aprile tra tutti è crudele/sui morti fiorisce il lillà”), ci sono Franco Fabbri e Umberto Fiori che raccontano la genesi delle canzoni mescolandola con il racconto della storia non sempre facile del gruppo. È molto commovente sentire questo andare e venire, questo mescolare in chiave personale la grande storia alle storie individuali o di gruppo, questa autobiografia fatta sul palco attraverso la musica, i ricordi, le citazioni, ma in modo quasi casto, severo: perché loro sono gli Stormy Six, il gruppo che ha accompagnato la prima tournée italiana dei Rolling Stones nel 1967, ma anche quelli che cantavano nella fabbriche o al Politecnico e durante le occupazioni il racconto di quei mille operai della Breda rossa in sciopero dove, come a Stalingrado i nazisti, sono scappati i fascisti... Ecco dunque la magnifica ironia all'arrivo degli americani “garibaldini marziani”, il ricordo di Un biglietto del tram (il tram che va da corso Buenos Aires a piazzale Loreto a Milano) che dà il titolo a questo concerto ma anche a un disco famoso del 1975 fuori dall'ottica commerciale della cover ma dentro quella ben più importante della storia, mescolarsi alle storie più recenti degli Stormy Six: le poesie in milanese di Franco Loi cantate da Umberto Fiori, le canzoni greche di Franco Fabbri che ci racconta anche come la musica degli Stormy Six, quella dall'ampio respiro come i film di Anghelopoulos, si sia ispirata proprio a quella di Mikis Theodorakis, si sia nutrita di quel grande afflato epico libertario, a quel modo di mescolare parole cariche di senso a una musica di chitarre, violini e batteria.



Eccoli insieme a Moni Ovadia raccontare la Resistenza nel ghetto di Varsavia e la rivoluzione dei garofani portoghese che scoppiò al segnale di una canzone trasmessa alla radio... Ma il bis, dopo gli applausi, dopo il gran battere sincopato delle mani, dopo la commozione e il ricordo, con gli Stormy Six tutti schierati sul palco con Moni Ovadia è ancora l'amatissima, celeberrima Stalingrado con i sette bicchieri che brindano a Lenin, l'aria che brucia nelle prigioni “come se cantasse l'Armata Rossa”... Citando il grande poeta Walt Whitman, e una sua celebre poesia dedicata alla giovinezza, e andando perfino oltre i ricordi e la commozione e anche un po' di rabbia per quello che abbiamo dissipato, noi e loro, è proprio vero che quello splendore “una volta, una sola volta esisteva”.

MUSICHE, n. 15, primavera/estate 1994

Il leninismo e i fumetti

di Gian Paolo Ragnoli

Quello che abbiamo diviso con gli Stormy Six è stato proprio questo, il leninismo e i fumetti, ed è perciò che ci sono così cari e li sentiamo così vicini. Nessun altro gruppo “rock progressivo” qui da noi è stato capace di tanto, giacché quanto a leninismo (e cioè impegno politico reale e non solamente demagogico e declamatorio) il panorama ha sempre offerto quasi nulla, e quanto ai fumetti (e cioè un’attività creativa e ludica ad un tempo) peggio che mai, visto che, dal gruppo di quartiere fino ai più celebrati divi del genere i tratti salienti sono sempre stati una grossa propensione a prendersi sul serio e una scarsissima consapevolezza di quel che si faceva.
In questo paese gli Stormy Six sono cresciuti e cambiati dalla metà degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta assieme ai vari pubblici che li hanno ascoltati, dal beat ingenuo di Oggi piango fino a quel Reparto novità dove già si annusava il mefitico odore dell’epopea “anniottanta”, ci si chiedeva Cosa danno e si intuiva che Non si sa dove stare. Per fare un esempio stupido ma chiaro sarebbe come immaginare che gli Small Faces, attraverso gli anni, fossero diventati gli Henry Cow, e l’evidente assurdità di tale affermazione rende lampante la peculiarità del tragitto compiuto dagli Stormy Six. Dal beat al country rock, dalla canzone popolare politica alle prime ricerche di un linguaggio originale, alla fondazione dell’Orchestra e ai lavori più complessi, da Un biglietto del tram in poi, è un percorso che nessun altro gruppo ha compiuto e che soprattutto è stato portato a termine con consapevolezza e con maturità, imparando di volta in volta dalla propria pratica, di musicisti e di militanti, senza mai sentirsi arrivati, star ancorché “alternative”.
Dire che gli Stormy Six sono stati il più importante gruppo progressive italiano è affermazione banale (dovremmo forse chiederci se non siano stato l’unico, assieme ai compagni di cordata Picchio Dal Pozzo e Mamma Non Piangere) ma anche paradossale, visto che ben altri sono i nomi consegnati agli annali, magari quelli di chi scimmiottava senza ritegno modelli d’importazione o quelli di chi alternava all’“impegno” altri, più lucrosi, “campi di battaglia”.
A parte Giovanna Marini, che fa peraltro un altro mestiere, non ci viene in mente nessuna voce di critico che si sia occupata del loro lavoro, e questo ci pare significativo dei limiti anche della migliore critica rock del nostro paese, che magari apprezzava Henry Cow, Gong o Hatfield & The North ma che è stata assai disattenta di fronte a musicisti italiani che si muovevano in quell’ottica, e – ancor di più dalla fine dei Settanta in poi, più o meno in coincidenza con la nascita di Rock In Opposition – ha tralasciato di occuparsi anche dei gruppi d’oltralpe, ammaliata da altre, più invitanti sirene, prima l’ambient, poi il “funk intellettuale”, e poi tutto il resto.
Ciò che ci rimane, allora – a parte i dischi che sono davvero “underground” fino ad una insperata ristampa -, ciò che ci rimane, dicevamo, è la storia di un’esperienza politica e culturale importante che, a dispetto delle difficoltà del presente, crediamo abbia germinato anche in ambiti lontani dalle posizioni degli Stormy Six e verso la quale, come avrete certo intuito, dichiariamo volentieri il nostro debito.




LA REPUBBLICA, 3.6.1982

Non sono canzoni, è la nostra vita

Si chiama “Al volo” il nuovo album degli Stormy Six, formazione storica della nostra pop music

di Gino Castaldo

Costanti, tenaci, e soprattutto i più rigorosi di tutta la pop music italiana, gli Stormy Six sono ancora impegnati nella difficile impresa di portare avanti quell'ipotesi di “rock in opposition” formulata qualche anno fa in sintonia con le linee più progressive della nuova musica europea. Dopo anni di sperimentazione e ricerca differenziata, sui diversi livelli della teatralità, della frantumazione del linguaggio, dell'improvvisazione, con questo nuovo album, Al volo (ed. l'Orchestra), sono arrivati per scelta ad una omogeneità stilistica che ricompone in una inedita proposta di “forma canzone” tutti gli spunti della passata ricerca. Un disco compatto, dunque, la cui mistura di musica e parole, una vera e propria alchimia di linguaggio, rimane comunque inquietante, sommovitrice, mobilitante, riesce ancora una volta, sebbene su basi ritmiche più lineari, a formulare un'idea di rock critico, che offre immagini assai poco consolatorie del vivere metropolitano, della quotidianità alienata, del sistema consumistico.
Ma non bisogna pensare ad un disco ideologico, nel senso stretto che gli stessi Stormy Six erano soliti conferire al loro lavoro. La vena ideologica c'è, come presupposto formativo, ma è piuttosto un background che fortunatamente si traduce in linguaggio obliquo, irregolare, capace di sorprendere, di spiazzare l'ascoltatore, di giocare sull'ironia, sull'inserimento di parole inaspettate, come in Parole grosse (“Ma forse vivere è un termine un po' forte...”), oppure in Panorama (“C'è un'aria di mistero, cretino e grande”).
Inoltre, in questa nuova sintesi di parole e musica, con suoni elettrici finalmente ben realizzati ed originali, viene superata quella tendenza alle forzature intellettualistiche che aveva talvolta appesantito quella che gli stessi Stormy Six avevano definito “Macchina Maccheronica” (che rimane il secondo nome, talvolta il sottotitolo del gruppo), intesa come fabbrica, nel senso più sanamente costruttivistico del termine, di musica. Ora tutto scorre più agilmente, anche senza concedere nulla agli stereotipi del linguaggio corrente, cercando anzi sempre accostamenti inusuali, intelligenti.
Ma è soprattutto in musica che la nuova sintesi si dimostra efficace, perfettamente funzionante, con un'idea stilistica unitaria, un rock italiano che cammina con le sue gambe, che anzi si permette il lusso di andare oltre le più facili suggestioni d'oltralpe con autorevolezza, autonomia, indipendenza espressiva. Giunge così a compimento la storia di una delle formazioni storiche della nostra pop music, che oggi più che mai si pone come una delle punte di diamante della nostra possibilità d'espressione. Cionondimeno, rimane una scelta difficile, forse purtroppo ancora indigesta per il grande pubblico, come tutte le cose che oggi hanno l'ardire di far pensare criticamente ai termini del nostro vivere.




STUDIOPLAY, June 1980

Stormy Six - Macchina Maccheronica

par P. Bussy

Les Stormy Six sont un cas à part dans le nouveau rock européen. Italiens, ils ont commencé leur carrière en 1965, jouant alors des morceaux plus ou moins inspirés de la pop anglo-américaine de l'époque. 1973 fut une année importante dans la succession d'étapes par où est passé l'orchestre: ils rencontrèrent le chanteur Umberto Fiori, et devinrent en même temps un groupe de scène en se mettant à faire des concerts. Ils créerent leur propre compagnie discographique, l'Orchestra, et devinrent davantage engagés politiquement mais aussi musicalement, en devenant un rameau italien de l'organisation européenne de rock moderne “Rock in Opposition”. Parallélement, la musique de Stormy Six prenait des allures de jamais-entendu, brassant des influences de chanson engagée, de pop progressive et de rock d'avant-garde. Macchina Maccheronica est leur cinquième album, et il révèle un rock éclaté, qui explose de toutes parts dans une fusion musicale toujours inattendue. Les deux faces possèdent des références de pop des années soixante (les courts thèmes de Madonina qui reviennent comme un leit-motiv ironique) et des morceaux très forts (Le lucciole, Verbale) aux combinaisons instrumentales étonnantes: violoncelle, vents et cuivres, mandoline, claviers, etc. Je ne regrette qu'un chose: ne pas comprendre l'italien car certains texts ont l'air très amusants...


MELODY MAKER, 18.3.1978

Rock In Opposition

by Maureen Paton



“The Red Flag”, that notorious battle hymn once acidly labelled a “dirge” by George Bernard Shaw, was inspired by a London dock strike and penned by fellow Irishman Jim Connell, self-styled “sheep farmer, dock labourer, navvy, railwayman, draper, lawyer (of a sort) and all-time poacher” (sic). For students of railway timetables, he claimed to have written the song during a 15-minute train journey between Charing Cross and New Cross in 1889. So now you know.
“Bandiera Rossa” is the far more rousing Italian equivalent of “The Red Flag”, and it says a great deal for the wit, humanity and sheer musical presence of the Italian band Stormy Six - who ended the Rock In Opposition concert last Sunday at the New London Theatre - that they could include this and all kinds of similar references in their set without turning the whole shebang into a heavy political rally.
After all, the main purpose of the event was to celebrate musical revolution in the shape of five European bands - Henry Cow from England, Etron Fou Leloublan from France, Univers Zero from Belgium, Samla Mammas Manna from Sweden and Stormy Six - though politics, of course, has a way of creeping in simply by logical implication.
Stormy Six emerged the “stars” of the evening - with pretty hefty honourable mentions going to Etron Fou and the Cow - by dint of their spectacular, fantastically enjoyable musicianship, not to mention a wicked talent for endless parody that would leave the Tubes gasping at the first post.
By adding horns, theatrics and cunning improvisatory flashes, they completely banished the memory of the tame arrangements of their impersonal albums. Perhaps in future they should experiment with live albums, though it's easy to see (and sympathise with) why they play down individual idiosyncrasies.
I particularly liked the beautiful pealing saxophone tones, which at time had all the clarity of a trumpet without the stridency. Stormy Six began life as a folk band, and can switch from jazz-rock blows to lurching Kurt Weill rhythms with ridiculous ease. One of Europe's major bands, unquestionably.
Etron Fou, a mad little trio with a Just William percussionist given to wearing berets and Kaiser helmets, bounced off hortatory vocals against bass and raga-like saxophone themes in an irrepressibly jolly, no-holds-barred way that instantly won over an audience somewhat alienated (in parts, at least) by the strangely muted Henry Cow set.
The Cow, like all good bands, are barely a predictable bunch at the best of times, and this night saw them a lot less expressive then on their recent Brixton gig; honour was neatly salvaged, however, by Lindsay Cooper's and Tim Hodgkinson's new composition, “Half The Sky”.
Which only leaves the gripes: Samla Mammas Manna for one, an all too obviously musicianly band who have an infuriating tendency on stage to sink into a glass-eyed, jazz-rock stupor. Never has so much talent been wasted on so little music, etc., etc. You know the scene.
The other gripe was Univers Zero, symbolically dressed all in black and almost certainly the most uncompromisingly experimental of the five bands.
As on record, they juxtaposed extremes of frequency to chilling effect with the pervasive low-frequency basses providing a sinister hum of discordancy throughout the arrangements.
The harmonium was as evocative as ever, a rock-steady martial beat shifted into slashing, swaggering rhythms that suddenly sent the picture out of focus, but somehow the overall impression was of a strangely incomplete vision.
It would, perhaps, have made perfect soundtrack material, the film providing the extra dimension that the music lacked.